Secondo Silvia Zucconi, Responsabile Market Intelligence di NOMISMA, la propensione al gioco d'azzardo nei giovani è influenzata non solo dal profilo socio-demografico, ma anche dalle caratteristiche del contesto familiare e del gruppo dei pari frequentato, così come dal rendimento scolastico. Un'indagine fotografica presentata sull'ultimo numero di #FederpolMAG nell'articolo "Gen Z e Silver Age: il rischio dell'azzardo" evidenzia la diffusione del gioco d'azzardo in Italia tra i giovanissimi e gli over 65, sottolineando l'importanza di un monitoraggio costante per definire azioni efficaci e concrete di prevenzione e sensibilizzazione.
Fino a una decina di anni fa, i genitori erano principalmente preoccupati dalla dipendenza da sostanze stupefacenti come la cannabis, la cocaina e l'eroina. Tuttavia, negli ultimi anni, si è diffusa un'altra forma di dipendenza altrettanto pericolosa: il gioco d'azzardo.
Questa forma di dipendenza, senza l'uso di droghe, sta diventando una scelta alternativa per i giovani che cercano di sperimentare un'esperienza di sballamento. In alcuni casi, questa dipendenza si presenta associata all'uso di sostanze stupefacenti.
Questa tendenza sta coinvolgendo anche l'Italia, che è il primo paese al mondo per spesa pro capite nel gioco d'azzardo. La dipendenza da gioco sta colpendo sempre più giovani nel paese.
Prima di tutto, è importante distinguere tra i giocatori d'azzardo e i giocatori patologici per evitare confusione. Non tutti i giocatori d'azzardo sono patologici. Tuttavia, è solo con l'inserimento della dipendenza da gioco nella terza versione del Manuale Statistico e Diagnostico delle malattie mentali nel 1980, che viene riconosciuta come patologia a sé stante.
Con l'attuale versione del manuale (DSM IV, 1994), la dipendenza da gioco viene definita come un comportamento persistente e ricorrente che presenta almeno cinque dei seguenti criteri:
Essere eccessivamente assorbito dal gioco d'azzardo
Avere bisogno di giocare d'azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l'eccitazione desiderata
Aver ripetutamente tentato con insuccesso di controllare, ridurre o interrompere il gioco d'azzardo
Essere irrequieto o irritabile quando si cerca di ridurre o interrompere il gioco d'azzardo
Giocare d'azzardo per sfuggire a problemi o per alleviare un umore disforico
Dopo aver perso denaro al gioco, tornare spesso un altro giorno per giocare ancora ("rincorrendo" le proprie perdite)
Mentire ai familiari, al terapista o ad altri per nascondere l'entità del proprio coinvolgimento nel gioco
Avere commesso azioni illegali per finanziare il gioco d'azzardo
Aver messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro o opportunità scolastiche di carriera per il gioco d'azzardo
Fare affidamento sugli altri per reperire denaro o per alleviare una situazione finanziaria disperata causata dal gioco d'azzardo
Molte ricerche si stanno concentrando sui fattori di rischio che portano alla dipendenza da gioco, rivelando tre grandi categorie di fattori predisponenti che si intrecciano tra di loro: gli aspetti biologici di tipo neurofisiologico, quelli socio-ambientali e quelli psicologici, che includono la propensione verso certi tratti di personalità. Inoltre, la facilità di disponibilità e accesso ai giochi rende la situazione ancora più critica.
Durante l'adolescenza, i giovani cercano di sperimentare, mettersi in gioco e confrontarsi con il mondo, ma i modelli precedenti vengono spesso rifiutati e nuovi equilibri emotivi e cognitivi vengono cercati con modalità a volte disfunzionali o addirittura pericolose, come la dipendenza da gioco d'azzardo. I genitori e gli insegnanti possono avere difficoltà a riconoscere i primi segnali di rischio, poiché il giocatore d'azzardo agisce individualmente e senza condividere la propria esperienza con qualcuno. Inoltre, lo sviluppo della tecnologia e l'avvento del gioco online rendono ancora più difficile il riconoscimento del disturbo.
È essenziale che gli adulti di riferimento trovino modalità adeguate di relazionarsi ed accogliere in maniera empatica le implicite richieste di aiuto del ragazzo, ma questo può essere difficile a causa della negazione della gravità della situazione da parte del giocatore stesso. È fondamentale essere consapevoli della serietà della situazione e di prendere sul serio i segnali di rischio per poter intervenire tempestivamente e prevenire la dipendenza da gioco d'azzardo.
Se anche tu pensi che tuo figlio possa essere caduto in questa trappola, contattaci per appurarlo ed avere così modo di aiutarlo nel migliore dei modi.
Comments